finalmente! quanto l'abbiamo aspettato tutti! "cile" oramai non è più soltanto sinonimo di ricardo villabos e luciano. questa volta a sfornare il discone è stato un altro fenomeno sudamericano, sis. ha regalato a tutti noi una perla preziosissima laureatasi senza ombra di dubbio "temazo del verano 2008". la sua trombetta ci ha fatto impazzire risuonando in ogni festival ed evento europeo fin dai primi di aprile. ma il privilegio di suonarlo era solo per pochi, i soliti noti: ricardo villalobos, luciano, loco dice, onur ozer, nick curly, dubfire. Ora la "sei es drum" ha voluto premiare tutti noi per la nostra pazienza rilasciandola in questi giorni e come se non bastasse accompagnandola ad un'altra traccia killer ("clarinete") dal valore indiscutibile. ma ora bando alle ciance e godiamocelo in silenzio,magari partendo da un bel video che allieta i nostri cari ricordi!
Precisazione ragazzi...come giustamente diceva valerio, è originario della turchia (infatti il nome è Sis Burak) ma nato a e cresciuto a Santiago de Chile,fino al trasferimento in Germania. Quindi è cileno.
Chiedo scusa a tutti per aver messo le mani avanti senza esser informato...avete ragione: SIS è turco. Ancora le mie più sentite scuse per l'errata informazioni nell'articolo.
era ora :-)
RispondiEliminail collaboratore migliore in cui potessimo imbatterci.
RispondiEliminanumero uno staccato !
mamma mia questa traccia la mise luciano al clorophilla ben 2 volte! k delirio!
RispondiEliminamamma mia questa traccia la mise luciano al clorophilla ben 2 volte! k delirio!
RispondiEliminae invece ralf al guendalina il 23 agosto l'ha messa per ben 4 volte!!! °__°
RispondiEliminala prima volta in assoluto è stata suonata dentro il rashomon....
RispondiEliminanon ho parole! :)
io la metto 8 volte al giorno *__*
RispondiEliminama sis non è turco?
RispondiEliminaturco di origine e vive a francoforte...
RispondiEliminaPrecisazione ragazzi...come giustamente diceva valerio, è originario della turchia (infatti il nome è Sis Burak) ma nato a e cresciuto a Santiago de Chile,fino al trasferimento in Germania. Quindi è cileno.
RispondiEliminaChiedo scusa a tutti per aver messo le mani avanti senza esser informato...avete ragione: SIS è turco. Ancora le mie più sentite scuse per l'errata informazioni nell'articolo.
RispondiElimina